CUCIRINI CANTONI COATS [IT]
Exploration #221 (testo italiano a fondo pagina). The origins of Cucirini Cantoni Coats (CCC) date back to the end of the 19th century when Carlo Niemack founded a cotton mill in the medieval town of Lucca. The company grew rapidly and in 1890 the small business was transformed into FIFC, Fabbriche Italiane Filati Cucirini, based in Milan.
In 1904 the Scottish company James and Peter Coats of Paisley, the main supplier of cotton to the Italian market and world leader in textile production, bought FIFC and from the union of the two companies came Cucirini Cantoni Coats. The new company was run by James Henderson, a young Scot who would only leave CCC in 1955, after running it for 45 years. James renovated the factory, which was equipped with the most advanced production processes and technologies, thus producing a product of inimitable quality. The production of yarns for domestic use is joined by that of products for industry.
Production increases, costs decrease and by 1915, the company had around 1,000 employees. The company was also a pioneer in communication and advertising and is the first to print the company name and brand name on every spool of yarn.
In the years before and after the Second World War, CCC is a leader in yarn production, introducing improvements and innovations. In its peak, the factory’s production reached over 4300 employees, and seven out of ten were women. The crisis came at the end of the 20th century, coinciding with the crisis in the Italian textile sector, until the final closure in 2007.
You might also like these other explorations: Linificio Canapificio Nazionale, Manifattura F.
Esplorazione #221. Le origini della Cucirini Cantoni Coats (CCC) risalgono a fine ‘800 quando Carlo Niemack fonda una manifattura di cotone nel borgo medioevale di Lucca. L’azienda cresce velocemente e nel 1890 la piccola azienda si trasforma in FIFC, Fabbriche Italiane Filati Cucirini, con sede a Milano.
Nel 1904 la scozzese James e Peter Coats di Paisley, principale fornitore di cotone del mercato italiano e leader mondiale nella produzione tessile, acquista la FIFC e dall’unione delle due società nasce la Cucirini Cantoni Coats.
La nuova società è gestita da James Henderson, un giovane scozzese che lascerà la CCC soltanto nel 1955, dopo averla diretta per 45 anni. James rinnova la fabbrica che viene dotata dei processi produttivi e delle tecnologie più avanzati, realizzando così un prodotto qualitativamente inimitabile. Alla produzione di filati per uso domestico si affianca quella dei prodotti per l’industria. La produzione aumenta, i costi diminuiscono e nel 1915, l’azienda conta circa 1000 dipendenti. L’azienda è pioneristica anche nella comunicazione e nella pubblicità ed è la prima che stampa sopra ogni rocchetto di filato il nome della Società e della marca.
Negli anni che precedono e seguono la Seconda Guerra mondiale la CCC è leader nella produzione di filati, introducendo migliorie e innovazioni. Nel periodo di massimo splendore la produzione della fabbrica arrivò ad avere più di 4300 dipendenti, e sette su dieci erano donne. La crisi sopraggiunge a fine ‘900, in concomitanza con al crisi del settore tessile italiano, fino alla chiusura definitiva nel 2007.
Se ti è piaciuta questa esplorazione puoi andare dare un occhio a queste altre fabbriche tessili: Linificio Canapificio Nazionale, Manifattura F.