ROCCHETTE 1 [IT]


Exploration #171 (testo italiano a fondo pagina). Lanificio Rossi (later abbreviated to Lanerossi) in Schio was one of the largest wool mills in Italy.
Lanerossi was founded in 1873, transforming Industrie Rossi, established in 1817 by Francesco Rossi, into a limited company. Rossi was originally from Santa Caterina di Lusiana and handed over the management of the wool mill to his son Alessandro Rossi in 1849, who over the years transformed it into one of Italy’s leading industries.
Piovene doubled its population, the only municipality in the Vicenza area and possibly the Veneto. It became richer: the first car in Italy circulated in Piovene. It was 1893 and the Peugeot 3 was purchased by Gaetano Rossi.
At the beginning of the twentieth century, Lanificio Rossi was the largest Italian wool company, with numerous factories in the Vicenza area. The ‘Rocchette 1’ factory was built for a capacity of 12,000 spindles in 1869 on the right bank of the Astico torrent.
Despite this, due to wrong management choices and financial speculation, the Lanerossi group experienced a period of crisis after the mid-nineteenth century. In 1987 the company was taken over by its competitor Marzotto from nearby Valdagno, who, however, no longer invested in the Lanerossi brand. The various plants were gradually dismantled.

Esplorazione #171. Il lanificio Rossi (poi abbreviato in Lanerossi) di Schio è stato uno dei maggiori lanifici italiani.
La Lanerossi è stata fondata nel 1873, trasformando in S.p.a. la Industrie Rossi sorta nel 1817 per opera di Francesco Rossi. Rossi era originario di Santa Caterina di Lusiana e cedette la gestione del lanifcio al figlio Alessandro Rossi nel 1849 che nel corso degli anni lo trasformò in una delle maggiori industrie nazionali.
Piovene raddoppiò gli abitanti, unico comune del vicentino e forse del Veneto. Divenne più ricca: a Piovene circolò la prima auto in Italia. Era il 1893 e la Peugeot 3 fu acquistata da Gaetano Rossi.
All’inizio del Novecento il Lanificio Rossi era la maggiore impresa laniera italiana, con numerosi stabilimenti nel vicentino. Lo Stabilimento “Rocchette 1” venne costruito per una capacità di 12000 fusi nel 1869 sulla riva destra del torrente Astico.
Nonostante questo, a causa di scelte di getione sbagliate e speculazioni finanziarie, il gruppo Lanerossi visse un periodo di crisi dopo la metà del novento. Nel 1987 il venne acquisito dal concorrente Marzotto della vicina Valdagno, che tuttavia non investì più nel marchio Lanerossi. Vennero via via smantellati i vari stabilimenti.